Torna a tutti gli Eventi

Vie Ferrate - progressione (step 1)


  • Rockandrivers 21 Via C. A. dalla Chiesa Travo, Emilia-Romagna, 29020 Italia (mappa)

STAGE TECNICO

In questo stage teorico/pratico imparerai ad approcciarti in modo consapevole alla percorrenza di sentieri attrezzati e vie ferrate, ad utilizzare correttamente il materiale tecnico e ad analizzare i rischi cercando di prevenirli e/o agire di conseguenza.

Non verranno trattati elementi di autosoccorso con manovre tecniche, rimandate ad uno step successivo

Organizzatori: Massimo Chiavazzo tecnico istruttore Alpinismo CONI/CSEN

Condizioni di accesso alle attività

  • Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia, di conseguenza il pernotto del sabato è programmato presso lo stesso

  • Escursionisti praticanti

  • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno alpino.

    Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    I minori di 18 anni devono essere accompagnati obbligatoriamente da persona adulta responsabile per legge.

    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

  • EEA (scala CAI)

  • Attrezzatura e abbigliamento tecnico, particolarità e limiti

    Valutazione individuale

    Pianificazione dell’escursione, del contesto, interpretazione delle informazioni certe e variabili

    Tecniche di progressione e arrampicata di base, corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

    Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

  • MIN PARTECIPANTI: 5

    MAX PARTECIPANTI 10

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €120

    Per i non tesserati Rockandrivers e Gaep è obbligatorio l’iscrizione all’associazione ( €10, compreso nella quota ) che comprende l’accesso alla copertura assicurativa dell’ente di promozione sportiva CSEN valida per un’anno per le attività proposte da Rockandrivers.

    Comprende l'utilizzo del materiale tecnico collettivo e individuale, se non in possesso del proprio personale, dei materiali collettivi, materiale didattico e la formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN.

    Non comprende vitto e alloggio quantificato in €15 a persona, trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri) e tutto quello non espressamente indicato

  • La regola generale è prediligere un abbigliamento comodo che vi consenta di muovervi liberamente adatto al percorso e alla stagione. Prepararsi a sorprese come temporali o affaticamento. Considerare il percorso, i luoghi e il tempo. In caso di pioggia. Di norma calzature da montagna devono avere suola scolpita e caviglia protetta, con una rigidità adeguata al tipo di terreno prevalente del percorso

    Si sconsiglia assolutamente di indossare scarponcini o scarpe nuove per la prima volta!

    IndossareCalze antifrizione e possibilmente utilizzare bastoncini da trekking

    Nello zaino, possibilmente con "porta bastoncini" e parapioggia, (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

    • Borraccia da almeno 1 litro 

    • Energetici e snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)

    • Giacca antivento

    • Abbigliamento protettivo e/o poncho o indumenti completamente impermeabili

    • Una maglia in pile

    • Maglia e calze di ricambio

    • Lampada frontale 

    • cappellino

    • crema solare

    • occhiali da sole

    • guanti

    • Fischietto

    • Kit di primo soccorso individuale e telo termico

    • Un ricambio completo di vestiario da tenere in auto

    Per qualsiasi quesito a riguardo contattare l’organizzazione

  • E’ necessario per questo tipo di attività, l’attrezzatura tecnica obbligatoria (Casco, Imbragatura, Set via Ferrata)

    Avvisare i responsabili nel caso non sia disponibile quella personale.

  • La durata sarà di 2 giorni completi.

    Sabato mattina: Ore 8.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, Parte didattica e trasferimento in ambiente attrezzato
Sabato pomeriggio: Fondamentali della progressione su via ferrata trasferimento presso il Rifugio Gaep (Passo del Crociglia), didattica mirata all’ allertamento dei soccorsi in caso di incidente
Domenica: Applicazione delle nozioni acquisite su Via Ferrata Mazzocchi ( media difficoltà tecnica 2/5)

Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo le escursioni possono essere annullate o rinviate ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

Indietro
Indietro
12 aprile

Bocca Fortini E-Bike

Avanti
Avanti
19 aprile

Corso base di arrampicata sportiva