EMILIA BIKE EXPERIENCE

Alla scoperta della Valli Trebbia e Luretta

La Val Trebbia e la Val Luretta sono luoghi ideali per il turismo estivo e del weekend, con tante opportunità per il ciclismo su strada e fuoristrada. Gli itinerari MTB nelle valli della Val Trebbia e della Val Luretta si sviluppano prevalentemente su strade comunali, asfaltate o sterrate, e in alcuni casi anche su sentieri più difficili, dove sono richieste abilità di guida avanzate.

Trattandosi di zone prevalentemente rurali, è necessario prestare particolare attenzione alla praticabilità degli itinerari, soprattutto in periodi immediatamente successivi a durature piogge intense.

Tra panorami naturali e luoghi storici, si parte dalla prima collina di Rivergaro e Travo. Questi 2 comuni, immediatamente adiacenti al famoso borgo di Rivalta e inseriti nel Parco del Basso Trebbia, offrono percorsi ciclistici e fuoristradistici che si collegano a zone più difficili di Coli e Bobbio.

Il comune di Travo invece, punto centrale di connessione tra la Val Trebbia e la Val Luretta, è famoso oltre che per i suoi percorsi cicloturistici per il suo borgo vivace, frequentato soprattutto in estate. Tra le mete più visitate ci sono le Pietre Parcellara e Perduca, facilmente raggiungibili anche da persone poco allenate con E-Bike.

Nella Val Luretta, dall’aspetto fortemente rurale ma ben curato, spicca tra le varie attrattive il complesso fortificato di Monteventano, posto sull'omonima collina nel comune di Piozzano.

Le colline delle due vallate sono perfette per chi vuole iniziare con MTB o E-MTB, ed è possibile noleggiare E-Bike direttamente nel borgo di Travo al noleggio comunale gestito da SSD Rockandrivers dove è possibile trovare un riferimento anche per ulteriori percorsi minori che interessano il territorio.

Ricordiamo di portare rispetto al territorio, agli abitanti e alle persone che transitano nei sentieri, moderare la velocità in particolare modo nelle aree limitrofe alle abitazioni e sulla sentieristica CAI (segnaletica biancorossa)