Torna a tutti gli Eventi

Bocca Fortini E-Bike

  • Rockandrivers 21 Via C. A. dalla Chiesa Travo, Emilia-Romagna, 29020 Italia (mappa)

ESCURSIONE SOCIALE PROGRAMMATA

Tour molto panoramico che unisce i laghi di Garda e di Ledro. Segnaletica: 776. Bocca Fortini - Tour. Il primo tratto del percorso segue il sentiero del Ponale e il corso del torrente che dà il nome a questo sentiero spettacolare fino al Lago di Ledro che, i più allenati, potranno decidere di allungare su facile ciclabile prevalentemente pianeggiante. Da Molina, la salita fino a Bocca dei Fortini è piuttosto ripida, ma ben ombreggiata. Una volta superata la bocca, il paesaggio si apre e la vista del Lago di Garda ci accompagna per il resto del tragitto passando da Passo Guil, Passo Rocchetta, Bocca Larici e Pregasina..

Sia la salita che la discesa richiedono attenzione per la pendenza e il tipo di terreno.

Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Trekking CONI/CSEN n.20200

Condizioni di accesso alle attività

  • Svolgimento: Riva del Garda TN

    Ritrovo: Via Atleti Azzurri d'Italia, 20, 29121 Piacenza PC (centro commerciale Farnese

  • Giro in E-MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello. (fonte Komoot)

  • Essere tesserati o tesserarsi a Rockandrivers

    Rammentiamo che non si tratta di attività che prevede il supporto di una guida autorizzata, è necessario essere ciclisti esperti praticanti con l'esperienza adeguata al livello di difficoltà dell’escursione proposta

    Età minima 16 anni, una normale forma fisica e abitudine alla camminata in montagna. I minori di 18 anni devono essere accompagnati obbligatoriamente da persona adulta responsabile per legge.

  • MIN PARTECIPANTI: 4

    MAX PARTECIPANTI 6

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €20 per tesserati Rockandrivers

    Per i non tesserati è obbligatorio il tesseramento di € 10 che comprende l’accesso alla copertura assicurativa dell’ente di promozione sportiva CSEN valida per un’anno per le attività proposte da Rockandrivers.

    Comprende:

    Supporto organizzativo e sul campo da parte di 2 istruttori nazionali CONI/CSEN.

    Non comprende:

    Trasporto che avverrà con metodo del Car Pooling (spese suddivise tra i partecipanti)

    Tutto quello non espressamente indicato

  • Fondamentale avere è l'abbigliamento e l'attrezzatura adeguata, preparati a sorprese come temporali o affaticamento. Considera il percorso, i luoghi e il tempo. In caso di pioggia.Ecco cosa portare:

    • Acqua a sufficienza (in base alla temperatura e durata)

    • Energetici e snack (frutta secca o barrette)

    • Giacca antivento

    • Abbigliamento protettivo e/o poncho o indumenti completamente impermeabili

    • Maglia e calze di ricambio

    • Crema solare

    • Occhiali da sole

    • Guanti da bici

    • Mappa o GPS

    • Torcia (meglio se da casco o manubrio)

    • Kit di primo soccorso individuale e telo termico

    • Kit di riparazione bici

    • Fischietto 

      Per qualsiasi quesito a riguardo contattare l’organizzazione

Caratteristiche itinerario

Indietro
Indietro
29 marzo

Ferrata Monte Cornetto

Avanti
Avanti
12 aprile

Vie Ferrate - progressione (step 1)