Torna a tutti gli Eventi

Sentiero del Ponale

  • Rockandrivers 21 Via C. A. dalla Chiesa Travo, Emilia-Romagna, 29020 Italia (mappa)

ESCURSIONE SOCIALE PROGRAMMATA

Da più di un secolo la Ponale incanta i viaggiatori. Questo itinerario è l’ideale per tutti coloro che vogliono fare una bella passeggiata e godere di un panorama mozzafiato sull'alto Garda e i monti che lo circondano. La strada domina il basso Sarca, il caratteristico monte Brione, posto tra Riva e Torbole, l'Alto Garda e il monte Baldo. La vegetazione è rada, mediterranea, fatta di cipressi e lecci, che trovano piccoli spazi adatti a crescere tra le rocce a strapiombo.

La strada del Ponale era di fondamentale importanza per il controllo dell'Alto Garda, allora zona di confine tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia. Per questo suo grande valore strategico fu quindi oggetto di fortificazione da parte dell'Austria-Ungheria sin dal 1860.

Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Trekking CONI/CSEN n.20200

Condizioni di accesso alle attività

  • Svolgimento: Biacesa, Ledro TN

    Ritrovo: Via Atleti Azzurri d'Italia, 20, 29121 Piacenza PC (centro commerciale Farnese

  • Essere tesserati o tesserarsi a Rockandrivers

    E’ necessario essere escursionisti praticanti con un’esperienza adeguata al livello di difficoltà dell’escursione proposta

    Età minima 16 anni, una normale forma fisica e abitudine alla camminata in montagna. I minori di 18 anni devono essere accompagnati obbligatoriamente da persona adulta responsabile per legge.

    Rammentiamo che si tratta di attività tra tesserati e che non prevede la presenza di una figura di un professionista dell’accompagnamento.

  • Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro. (fonte Komoot)

  • Calzature da montagna con suola scolpita (caviglia protetta) Calze antifrizione, bastoncini da trekking, giacca tecnica antivento, Abbigliamento, protettivo, poncho o indumenti completamente impermeabili, Eventuale piccolo zaino per gite giornaliere con porta bastoncini e parapioggia Borraccia da almeno 1 litro almeno un ricambio completo di vestiario.

    Per qualsiasi quesito a riguardo contattare l’organizzazione

    Si sconsiglia assolutamente di indossare scarponcini o scarpe nuove per la prima volta!

  • MIN PARTECIPANTI: 4

    MAX PARTECIPANTI 10

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €20 per tesserati Rockandrivers

    Per i non tesserati è obbligatorio il tesseramento di € 10 che comprende l’accesso alla copertura assicurativa dell’ente di promozione sportiva CSEN valida per un’anno per le attività proposte da Rockandrivers.

    Comprende:

    Supporto organizzativo e sul campo da parte di 2 istruttori nazionali CONI/CSEN.

    Non comprende:

    Trasporto che avverrà con metodo del Car Pooling (spese suddivise tra i partecipanti)

    Tutto quello non espressamente indicato

  • 3 giorni prima del giorno dell’attività

Caratteristiche itinerario

Indietro
Indietro
7 settembre

Dalla Conca del Farno al Pizzo Formico e la Piana della Montagnina