Torna a tutti gli Eventi

Ciaspolata Sulla Piana del Gaver

  • Rockandrivers 21 Via C. A. dalla Chiesa Travo, Emilia-Romagna, 29020 Italia (mappa)

ESCURSIONE PROGRAMMATA

Continuiamo l'esperienza con le ciaspole, dopo l'uscita in Val Grande, proponendo una ciaspolata nella Piana del Gaver, uno dei paradisi innevati delle Alpi bresciane. Partiremo dal Colletto del Gaver, pochi tornanti prima del mitico ristorante Blumoon Break, seguiremo il sentiero 430 passando per la Malga Gera Bassa raggiungendo in circa 2 ore la Malga Sanguinera in una solare conca circondata dai pendii del Monte Gera, Monte Mignolo, Monte Molter. Le inclinazioni diventano importanti ed e' consigliabile affrontarle solamente con adeguata preparazione e le attrezzature obbligatorie per legge (Pala, Sonda ARTVA). Ci troviamo in uno dei piu' frequentati anfiteatri dello scialpinismo; dopo la necessaria sosta a goderci il panorama, invertiamo la marcia e ripercorriamo i nostri passi. Oltre agli appassionati delle ciaspole, l'ambiente favorisce la salita e la discesa con gli sci da scialpinismo, a questa escursione possono partecipare anche gli sciatori muniti della necessaria attrezzatura.

Organizzatori: Giuseppe Bianchi Tecnico istruttore Alpinismo CONI/CSEN n.1714904

Condizioni di accesso alle attività

  • Svolgimento: Val Caffaro

    Ritrovo: Via Atleti Azzurri d'Italia, 20, 29121 Piacenza PC (centro commerciale Farnese)

  • Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

  • Essere tesserati o tesserarsi a Rockandrivers

    E’ necessario essere escursionisti praticanti con un’esperienza adeguata al livello di difficoltà dell’escursione proposta

    Età minima 16 anni, una normale forma fisica e abitudine alla camminata in montagna. I minori di 18 anni devono essere accompagnati obbligatoriamente da persona adulta responsabile per legge.

    Rammentiamo che si tratta di attività tra tesserati e che non prevede la presenza di una figura di un professionista dell’accompagnamento.

  • La regola generale è prediligere un abbigliamento comodo che vi consenta di muovervi liberamente adatto al percorso e alla stagione. Prepararsi a sorprese come temporali o affaticamento. Considerare il percorso, i luoghi e il tempo. In caso di pioggia. Di norma calzature da montagna che in questo caso devono essere adatte alla permanenza prolungata in neve devono avere suola scolpita e caviglia protetta. Si sconsiglia assolutamente di indossare scarponcini o scarpe nuove per la prima volta!. IndossareCalze antifrizione.

    Nello zaino, possibilmente con "porta bastoncini" e parapioggia, (per un escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

    • Borraccia da almeno 1 litro 

    • Energetici e snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)

    • Giacca antivento

    • Abbigliamento protettivo e/o poncho o indumenti completamente impermeabili

    • Ghette antineve

    • Una maglia in pile

    • Maglia e calze di ricambio

    • Lampada frontale 

    • cappellino

    • crema solare

    • occhiali da sole

    • guanti

    • Fischietto

    • Kit di primo soccorso individuale e telo termico

    • Un ricambio completo di vestiario da tenere in auto

    Per qualsiasi quesito a riguardo contattare l’organizzazione

  • Ciaspole e bastoncini

    Ricordiamo che ciaspole bastoncini possono essere noleggiati dall’organizzazione ad una tariffa giornaliera di €15

    Per i partecipanti con sci da scialpinismo l'attrezzatura deve essere completa e personale: sci, pelli, pala, sonda, artva.

  • MIN PARTECIPANTI: 5

    MAX PARTECIPANTI 10

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €20 per tesserati Rockandrivers

    Per i non tesserati è obbligatorio il tesseramento di € 10 che comprende l’accesso alla copertura assicurativa dell’ente di promozione sportiva CSEN valida per un’anno per le attività proposte da Rockandrivers.

    Comprende:

    Supporto organizzativo e sul campo da parte di 2 istruttori nazionali CONI/CSEN.

    Non comprende:

    Trasporto che avverrà con metodo del Car Pooling (spese suddivise tra i partecipanti)

    Tutto quello non espressamente indicato

  • 3 giorni prima del giorno dell’attività

Caratteristiche itinerario

Avanti
Avanti
23 marzo

Ferrata la Ruceia