Torna a tutti gli Eventi

Stage Canyoning 2GG


  • Rockandrivers Via Trebbia 22 Marsaglia, Emilia-Romagna, 29020 Italia (mappa)

STAGE TECNICO

In questo stage teorico/pratico imparerai ad approcciarti in modo consapevole alle escursioni tecniche in ambiente acquatico del Torrentismo, ad analizzarne i rischi cercando di prevenirli e agire di conseguenza. Il corso fornisce elementi di base, per la progressione in autonomia e le principali manovre di attrezzamento delle verticali, un approccio all’ambiente forra e alle sue caratteristiche e alle problematiche connesse

Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Wildwater (specialità.Canyoning) CONI/CSEN n.32665

Condizioni di accesso alle attività

  • Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia, di conseguenza il pernotto del sabato è programmato presso lo stesso

  • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno scivoloso e sconnesso.

    Saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    I minori di 18 anni devono essere accompagnati obbligatoriamente da persona adulta responsabile per legge.

    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

  • Attrezzatura e abbigliamento tecnico, particolarità e limiti

    Valutazione individuale

    Valutazione dell’escursione, del contesto, interpretazione delle informazioni certe e variabili

    Tecniche di progressione di base e corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

    Valutazione dei rischi principali ( oggettivi e soggettivi )

    Prevenzione delle principali situazioni critiche, come affrontarle in caso si presentino

    Valutazione delle priorità in caso di incidente.

    Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

  • MIN PARTECIPANTI: 4

    MAX PARTECIPANTI 8

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €120

    Per i non tesserati Rockandrivers e Gaep è obbligatorio l’iscrizione all’associazione ( €10, compreso nella quota ) che comprende l’accesso alla copertura assicurativa dell’ente di promozione sportiva CSEN valida per un’anno per le attività proposte da Rockandrivers.

    Comprende l'utilizzo del materiale tecnico collettivo e individuale, se non in possesso del proprio personale, dei materiali collettivi, materiale didattico e la formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN.

    Non comprende: Vitto e alloggio quantificato in €15 a persona presso Ostello Valtrebbia e trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri), tutto quello non espressamente indicato

  • Calzatura alta alla caviglia con suola scolpita (caviglia protetta), costume da bagno, maglia di lana o capo tecnico caldo, calze di lana o tecniche calde.

    Necessario per il pernotto e almeno un ricambio completo di vestiario.

    In caso di occhiali prevedere il cordino posteriore, accappatoio (docce presenti alla base di partenza).

    Per qualsiasi quesito a riguardo contattare il responsabile tecnico dell’organizzazione

    NB. Vietate le scarpe da scoglio Si consiglia evitare scarpe troppo vecchie, al contatto con l’acqua è piuttosto concreto il rischio di distacco della suola.

  • La durata sarà di 2 giorni completi

    Sabato mattina: Ore 9.00 – ritrovo presso agriturismo Ostello val Trebbia presentazione delle 2 giornate, attività in palestra in ambiente attrezzato

    Sabato pomeriggio: Discesa piccola forra di approccio e navetta al rifugio Gaep, cena e pernotto

    Domenica Forra con allenamento e verifica dei contenuti delle giornate precedenti.

Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo le escursioni possono essere annullate o rinviate ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

Indietro
Indietro
7 giugno

Vie ferrate - Autosoccorso (Step 2)

Avanti
Avanti
28 giugno

Canyoning Rio Selvano