Avventure sicure ed emozionanti sulle Via Ferrate

Via Ferrata Experience

Vie ferrate e sentieri attrezzati sono itinerari provvisti di strutture realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita e/o discesa in sicurezza attraverso l’impiego di dispositivi anticaduta.

Rockandrivers permette attraverso giornate di avvio allo sport e successive uscite tra praticanti di avvicinarsi a quest attività in sicurezza, attraverso corsi e giornate didattiche per approfondire soprattutto il fattore sicurezza troppo spesso sottovalutato

  • Febbraio - Ottobre (compreso) condizioni ambientali e meteo permettendo

  • Essere tesserati presso Le.Ma. Società Sportiva Dilettantistica

    Non soffrire di vertigini

    Abitudine al cammino in montagna

    Richiesto passo sicuro su terreno roccioso, presenza sentiero esposto

  • Imbracatura, dissipatore e casco omologati (Noleggio possibile)

    Calzatura da montagna con suola scolpita

    Calzini antifrizione adatti per calzature (traspiranti, imbottiti, freschi o caldi a seconda della stagione)

    Bastoncini da trekking

    Giacca tecnica impermeabile e traspirante

    Abbigliamento a strati adatto alla stagione

    Zaino per gite giornaliere (minimo 25 litri) con porta bastoncini e parapioggia

    Crema solare per le stagioni soleggiate e occhiali da sole (stagioni calde)

    Bottiglia da 1 litro minimo

  • A date programmate o con un numero minimo di partecipanti pari a 6 persone

  • Italiano - (Inglese e tedesco da verificare su disponibilità degli istruttori)

Corsi tecnici

  • Stage Via Ferrata 2gg

    In questo stage teorico/pratico imparerai ad approcciarti in modo consapevole alla percorrenza di sentieri attrezzati e vie ferrate, ad utilizzare correttamente il materiale tecnico e ad analizzare i rischi cercando di prevenirli e/o agire di conseguenza.

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Destinatari del corso: Escursionisti praticanti

    Requisiti di partecipazione:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno alpino.

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Contenuti didattici:

    • Attrezzatura e abbigliamento tecnico, particolarità e limiti

    • Valutazione individuale

    • Pianificazione dell’escursione, del contesto, interpretazione delle informazioni certe e variabili

    • Tecniche di progressione di base e corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

    • Valutazione dei rischi principali ( oggettivi e soggettivi )

    • Prevenzione delle principali situazioni critiche, come affrontarle in caso si presentino

    • Valutazione delle priorità in caso di incidente.

    • Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliameto e attrezzatura:

    • Imbracatura, dissipatore e casco omologati (Noleggio possibile)

    • Calzatura da montagna con suola scolpita

    • Calzini antifrizione adatti per calzature (traspiranti, imbottiti, freschi o caldi a seconda della stagione)

    • Bastoncini da trekking

    • Giacca tecnica impermeabile e traspirante

    • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

    • Zaino per gite giornaliere (minimo 25 litri) con porta bastoncini e parapioggia

    • Crema solare per le stagioni soleggiate e occhiali da sole (stagioni calde)

    • Bottiglia da 1 litro minimo

    Programma indicativo:

    • Sabato mattina: Ore 8.00 Ritrovo presso Ostello Valtrebbia, presentazione delle 2 giornate, Parte didattica e trasferimento in ambiente attrezzato


    • Sabato pomeriggio: Fondamentali della progressione su via ferrata trasferimento presso il Rifugio Gaep (Passo del Crociglia), didattica mirata all’ allertamento dei soccorsi in caso di incidente


    • Domenica: Applicazione delle nozioni acquisite su Via Ferrata Mazzocchi ( media difficoltà tecnica 2/5)