
Vivi lo sport del Kayak sul fiume Trebbia con Rockandrivers
River Kayak
Scopri lo sport del kayak con Rockandrivers! Che tu sia un principiante desideroso di apprendere le tecniche base del kayak fluviale o un esperto in cerca di nuove avventure, troverai l'esperienza perfetta per te.
I nostri istruttori certificati CSEN/CONI ti guideranno attraverso lezioni personalizzate, dalle prime pagaiate ai movimenti più complessi, per affrontare le acque in tutta sicurezza. Se preferisci esplorare il fiume in autonomia, puoi sempre noleggiare i nostri kayak e goderti la libertà di navigare a tuo piacimento.
Con Rockandrivers, il fiume Trebbia è a tua disposizione, pronto a regalarti emozioni indimenticabili!
-
Marzo - Giugno (Compreso) condizioni ambientali e meteo permettendo
-
A date programmate o con un numero minimo di partecipanti pari a 6 persone
-
Italiano-Inglese
-
Essere tesserati presso Le.Ma. Società Sportiva Dilettantistica
Saper nuotare e trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico
Disinvoltura nel cammino su greto sassoso
-
Costume da bagno
Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico
Calza in lana, calda tecnica o neoprene
Scarpa sportiva robusta (no scarpa da scoglio o da mare)
In caso di occhiali, prevedere il cordino posteriore
Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).
Bottiglia d'acqua da 1 litro
Crema solare per pelli sensibili
Attenzione: la scarpa sportiva si bagna! (non vecchia o in disuso, rischio di distacco della suola)
Training Experience
-
Tipologia di attività: Corso di tipo tecnico, mirato ad acquisire le tecniche per l’utilizzo di un kayak a pozzetto chiuso
Livello di impegno fisico: Medio
Livello minimo di preparazione tecnica: Mai Praticato
Numero Minimo: 2 partecipanti
Costo: €195/cad
Corsi tecnici
-
Corso mirato ad acquisire i fondamentali della conduzione di un kayak fluviale su fiumi di bassa difficoltà (fino al II° grado) , i principi di base del nuoto in ambiente fluviale. Introduzione al mondo del kayak, spiegando le diverse tipologie, l'attrezzatura necessaria per praticare in sicurezza e le tecniche di conduzione in acque mosse.
Organizzatore : Alex Mai Tecnico istruttore Wildwater CONI/CSEN n.704071
Luogo: Il corso avrà come base logistica l’Ostello Valtrebbia situato a Marsaglia di Corte Brugnatella
Requisiti di partecipazione:
Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers ( Le.Ma. SSD a RL )
Età minima 16 anni saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico
Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica
Contenuti
La pagaiata: Imparerai le tecniche di base per muoverti con fluidità sull'acqua e migliorare la tua stabilità.
Controllo del kayak: Ti mostreremo come controllare il tuo kayak in diverse situazioni, comprese acque calme e mosse. Imparerai a mantenere il controllo e ad adattarti alle diverse condizioni d'acqua in fiumi di classe I e II.
Navigazione sicura: Ti insegneremo le linee guida per usare l’imbarcazione in sicurezza, inclusi i segnali di pericolo e le precauzioni da prendere durante l'uscita in kayak.
Rapide: Affronteremo le sfide dell’acqua bianca, insegnandoti le tecniche necessarie per iniziare ad affrontare onde, correnti e rapide in modo sicuro ed efficace.
Equipaggiamento tecnico individuale:
Costume da bagno
Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico
Calza in lana, calda tecnica o neoprene
Scarpa sportiva robusta (no scarpa da scoglio o da mare)
In caso di occhiali, prevedere il cordino posteriore
Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).
Bottiglia d'acqua da 1 litro
Crema solare per pelli sensibili
Attenzione: la scarpa sportiva si bagna! (non vecchia o in disuso, rischio di distacco della suola)
Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8
Quota di partecipazione:
1 allievo €100/giorno
2 allievi €80/cad/giorno
3 allievi €60/cad/giorno
4 allievi €50/cad/giorno
Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN
Noleggio materiale tecnico individuale (€25/giorno)
Programma indicativo:
Sabato mattina: Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, caratteristiche di un kayak a pozzetto, e settaggio, didattica.
Pomeriggio: tecniche fondamentali in acqua piatta.
Domenica: applicazione dei fondamentali e ulteriori tecniche di base e Discesa di tratto fluviale. Ore 15.00-16,00 fine attività