Corsi, stage e formazione sportiva outdoor

Formazione sportiva e training experience

Lo sport outdoor è la tua passione? Dimentica i tutorial online! L’apprendimento diventa un'esperienza a contatto con la natura direttamente sul campo. Impara le tecniche delle varie discipline e ad affinare le tue capacità con la guida di istruttori qualificati. Preparati a superare i tuoi limiti in sicurezza e con il massimo divertimento.

Rockandrivers: la tua scuola di sport outdoor. Impara dai migliori, allenati in sicurezza e vivi esperienze uniche. Preparazione fisica, tecnica e gestione degli imprevisti: con noi, sarai pronto ad affrontare qualsiasi sfida.

River kayak

  • Corso mirato ad acquisire i fondamentali della conduzione di un kayak fluviale su fiumi di bassa difficoltà (fino al II° grado) , i principi di base del nuoto in ambiente fluviale. Introduzione al mondo del kayak, spiegando le diverse tipologie, l'attrezzatura necessaria per praticare in sicurezza e le tecniche di conduzione in acque mosse.

    Organizzatore : Alex Mai Tecnico istruttore Wildwater CONI/CSEN n.704071

    Luogo: Il corso avrà come base logistica l’Ostello Valtrebbia situato a Marsaglia di Corte Brugnatella

    Requisiti di partecipazione:

    • Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers ( Le.Ma. SSD a RL )

    • Età minima 16 anni saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Contenuti

    • La pagaiata: Imparerai le tecniche di base per muoverti con fluidità sull'acqua e migliorare la tua stabilità.

    • Controllo del kayak: Ti mostreremo come controllare il tuo kayak in diverse situazioni, comprese acque calme e mosse. Imparerai a mantenere il controllo e ad adattarti alle diverse condizioni d'acqua in fiumi di classe I e II.

    • Navigazione sicura: Ti insegneremo le linee guida per usare l’imbarcazione in sicurezza, inclusi i segnali di pericolo e le precauzioni da prendere durante l'uscita in kayak.

    • Rapide: Affronteremo le sfide dell’acqua bianca, insegnandoti le tecniche necessarie per iniziare ad affrontare onde, correnti e rapide in modo sicuro ed efficace.

    Equipaggiamento tecnico individuale:

    • Costume da bagno

    • Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    • Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    • Scarpa sportiva robusta (no scarpa da scoglio o da mare)

    • In caso di occhiali, prevedere il cordino posteriore

    • Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    • Bottiglia d'acqua da 1 litro

    • Crema solare per pelli sensibili

    • Attenzione: la scarpa sportiva si bagna! (non vecchia o in disuso, rischio di distacco della suola)

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100/giorno

    • 2 allievi €80/cad/giorno

    • 3 allievi €60/cad/giorno

    • 4 allievi €50/cad/giorno

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Programma indicativo:

    • Sabato mattina: Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, approccio alle attività e ella conduzione di un kayak in acque mosse, Discesa di tratto fluviale in sit on top kayak, Pomeriggio caratteristiche di un kayak a pozzetto, tecniche fondamentali

    • Domenica: applicazione dei Ulteriori tecniche di base e Discesa di tratto fluviale. Ore 15.00-16,00 fine attività

Climbing

  • Corso base di arrampicata sportiva

    Acquisire le nozioni essenziali per la sicurezza in falesia utilizzando l’attrezzatura in modo corretto. Imparare le tecniche per assicurare ed arrampicare da secondo di cordata

    Luogo: Falesia di Perino o alla falesia di Guardamonte

    Esperienza richiesta: Nessuna esperienza o esperienza tecnica di base

    Requisiti: Età minima 14 anni, una normale forma fisica, non soffrire di vertigini ed essere determinati lavorare sulla propria paura dell’altezza. Certificato medico per attività non agonistiche

    Difficoltà tecnica: Grado massimo 5c/6a da secondo di cordata

    Contenuti didattici:

    • introduzione all’arrampicata sportiva

    • corretto utilizzo dei materiali

    • tecniche di assicurazione ed arrampicata top rope

    • sicurezza e comunicazione

    • baricentro, punto di appoggio e sospensione

    • progressione frontale

    • etica

    • chiamata di soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • abbigliamento comodo

    • scarpe da trekking per l’avvicinamento

    • casco

    • imbragatura

    • scarpette

    • una corda,un grigri, un set di rinvii ogni 2 persone

    • borraccia da un litro

    • pranzo al sacco

    • giacca antivento

    Programma indicativo:

    • 9.00 Ritrovo

    • 9.00-10.30 Piccola lezione tecnico teorica

    • 10,30-12,30 Arrampicata

    • 12,30 pausa Pranzo al sacco

    • Pomeriggio: Arrampicata fino max. alle 17.00 dipende dal numero di iscritti e dalla loro resistenza fisica

  • Consolidare le nozioni relative alla sicurezza inclusa la manovra in sosta e imparare le tecniche per assicurare e arrampicare da primo di cordata (lead). gestione del volo, aspetti tecnici e mentali

    Luogo: Falesia di Guardamonte

    Esperienza richiesta: Aver frequentato il corso base o possedere esperienza tecnica tale da poter essere avviato all’arrampicata da primo di cordata.

    Requisiti: Età minima 14 anni, una normale forma fisica, non soffrire di vertigini ed essere determinati lavorare sulla propria paura dell’altezza. Certificato medico per attività non agonistiche

    Difficoltà tecnica: Grado massimo 5c/6a da primo di cordata

    Contenuti didattici:

    • ripasso pratiche di arrampicata top rope

    • corretto utilizzo dei materiali

    • tecniche di assicurazione ed arrampicata lead

    • sicurezza e comunicazione

    • baricentro, punto di appoggio e sospensione

    • schemi di progressione base e avanzati

    • il volo

    • manovra in sosta e ritirata

    • etica

    • chiamata di soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • abbigliamento comodo

    • scarpe da trekking per l’avvicinamento

    • casco

    • imbragatura

    • scarpette

    • una corda,un grigri, un set di rinvii ogni 2 persone

    • borraccia da un litro

    • pranzo al sacco

    • giacca antivento

    Programma indicativo:

    • 9.00 Ritrovo

    • 9.00-10.30 Piccola lezione tecnico teorica

    • 10,30-12,30 Arrampicata

    • 12,30 pausa Pranzo al sacco

    • Pomeriggio: Arrampicata fino max. alle 17.00 dipende dal numero di iscritti e dalla loro resistenza fisica

Via ferrata

  • In questo stage teorico/pratico imparerai ad approcciarti in modo consapevole alla percorrenza di sentieri attrezzati e vie ferrate, ad utilizzare correttamente il materiale tecnico e ad analizzare i rischi cercando di prevenirli e/o agire di conseguenza.

    Organizzatori: Giuseppe Bianchi Tecnico istruttore Alpinismo CONI/CSEN n.1714904

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Destinatari del corso: Escursionisti praticanti

    Requisiti di partecipazione:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno alpino.

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Contenuti didattici:

    • Attrezzatura e abbigliamento tecnico, particolarità e limiti

    • Valutazione individuale

    • Pianificazione dell’escursione, del contesto, interpretazione delle informazioni certe e variabili

    • Tecniche di progressione di base e corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

    • Valutazione dei rischi principali ( oggettivi e soggettivi )

    • Prevenzione delle principali situazioni critiche, come affrontarle in caso si presentino

    • Valutazione delle priorità in caso di incidente.

    • Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliameto e attrezzatura:

    • Imbracatura, dissipatore e casco omologati (Noleggio possibile)

    • Calzatura da montagna con suola scolpita

    • Calzini antifrizione adatti per calzature (traspiranti, imbottiti, freschi o caldi a seconda della stagione)

    • Bastoncini da trekking

    • Giacca tecnica impermeabile e traspirante

    • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

    • Zaino per gite giornaliere (minimo 25 litri) con porta bastoncini e parapioggia

    • Crema solare per le stagioni soleggiate e occhiali da sole (stagioni calde)

    • Bottiglia da 1 litro minimo

    Programma indicativo:

    • Sabato mattina: Ore 8.00 Ritrovo presso Ostello Valtrebbia, presentazione delle 2 giornate, Parte didattica e trasferimento in ambiente attrezzato


    • Sabato pomeriggio: Fondamentali della progressione su via ferrata trasferimento presso il Rifugio Gaep (Passo del Crociglia), didattica mirata all’ allertamento dei soccorsi in caso di incidente


    • Domenica: Applicazione delle nozioni acquisite su Via Ferrata Mazzocchi ( media difficoltà tecnica 2/5)

Canyoning

  • Acquisire le tecniche individuali di base e conoscere l’ambiente forra per poter affrontare un percorso torrentistico di bassa difficoltà all’interno un gruppo condotto da qualcuno più esperto.

    Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Wildwater (specialità.Canyoning) CONI/CSEN n.32665

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Esperienza richiesta: Nessuna esperienza

    Requisiti:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno scivoloso e sconnesso.

    • Saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Difficoltà tecnica: V3/A2

    Contenuti didattici:

    • Cenni sulla pratica del Canyoning

    • Attrezzatura e abbigliamento tecnico,

      Nodi di base, utilizzo del discensore e dei cordini di sicurezza, superamento del mancorrente, e mancorrente a punti intermedi.

    • Tecniche base di progressione acquatica e su corda, corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

      Valutazione dei rischi principali

      Prevenzione delle principali situazioni critiche

      Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100/giorno

    • 2 allievi €80/cad/giorno

    • 3 allievi €60/cad/giorno

    • 4 allievi €50/cad/giorno

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • Costume da bagno

    • Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    • Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    • Nel caso di occhiali da vista, prevedere il cordino posteriore

    • Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    • Bottiglia d'acqua da 1 litro

    Calzature da montagna (caviglia protetta) che possono bagnarsi La scarpa si bagna! (non vecchio o in disuso, rischio di distacco della suola)

    Programma indicativo:

    La durata sarà di 2 giorni completi

    • Sabato  mattina:  Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, inizio attività in palestra in ambiente attrezzato

    • Sabato pomeriggio: Discesa piccola forra di approccio

    • Trasferimento presso rifugio Vincenzo Stoto

    • Cena in autogestione

    • Domenica:Forra con allenamento e verifica dei contenuti delle giornate precedenti.

  • Acquisire le tecniche per muoversi in maniera collaborativa in gruppo in ambiente forra e poter affrontare un percorso torrentistico di media difficoltà in totale autonomia. (tecniche di attrezzamento)

    Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Wildwater (specialità.Canyoning) CONI/CSEN n.32665

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Esperienza richiesta: Esperienza di progressione individuale

    Requisiti:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno scivoloso e sconnesso.

    • Saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Difficoltà tecnica: V3/A2

    Contenuti didattici:

    • Ripasso delle manovre di base, introduzione e prova di quelle più complesse (figura dell’attrezzista)

    • Tecniche di progressione di gruppo

    • Valutazione dei rischi principali legati alle uscite di gruppo

      Definire le priorità in progressione e in emergenza

      Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100/giorno

    • 2 allievi €80/cad/giorno

    • 3 allievi €60/cad/giorno

    • 4 allievi €50/cad/giorno

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • Costume da bagno

    • Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    • Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    • Nel caso di occhiali da vista, prevedere il cordino posteriore

    • Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    • Bottiglia d'acqua da 1 litro

    Calzature da montagna (caviglia protetta) che possono bagnarsi La scarpa si bagna! (non vecchio o in disuso, rischio di distacco della suola)

    Programma indicativo:

    La durata sarà di 2 giorni completi

    • Sabato  mattina:  Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, inizio attività in palestra in ambiente attrezzato

    • Sabato pomeriggio:

    • Manovre avanzate presso parete attrezzata naturale del Gratra

    • Trasferimento presso rifugio Vincenzo Stoto

    • Cena in autogestione

    • Domenica:Forra con allenamento e verifica dei contenuti delle giornate precedenti.

    Programma indicativo:

    • Sabato mattina: Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, approccio alle attività e ella conduzione di un kayak in acque mosse, Discesa di tratto fluviale in sit on top kayak, Pomeriggio caratteristiche di un kayak a pozzetto, tecniche fondamentali

    • Domenica: applicazione dei Ulteriori tecniche di base e Discesa di tratto fluviale. Ore 15.00-16,00 fine attività

Mountain bike

  • Con questo corso completo teorico e pratico imparerai a gestire la MTB a 360 gradi, alla fine di questa esperienza avrai maturato l’esperienza necessaria per gestire la bicicletta in condizioni difficili e su qualsiasi tipo di percorso. Consigliato per chi vuole avere una marcia in piu’!

    Argomenti trattati nel livello 1 sono i seguenti:

    • Introduzione teorica sulla base della MTB

    • Attrezzatura e sicurezza

    • Check up bici speditivo e Codice NORBA

    • Equilibrio frenata e controllo in curva

    • Uscita di messa in pratica

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers
    Età minima di 18 anni, un buono stato di salute è una buona atleticità
    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica ( il possesso del certificato non è richiesto ai fini del corso di giornata ma necessario per poter proseguire le attività future assieme a Rockandrivers.

    NUMERO PARTECIPANTI
    Minimo: 3
    Massimo: 6

    PROGRAMMA DI MASSIMA
    La durata sarà di 1 giorno con orari che vanno dalle 10.00 alle 15.30

    TIPO DI TERRENO
    Campo aperto e strada sterrata

    EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpa sportiva, giacca tecnica impermeabile e traspirante in caso di probabile maltempo e giubbotto leggero antivento, abbigliamento tecnico traspirante adatto alla stagione e pantaloni possibilmente con fondello, borraccia da almeno 500/650 ml

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La partecipazione al corso prevede un contributo di 50€ a persona.
    Comprende: La formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN
    Non comprende: Tesseramento a Rockandrivers, eventuale il noleggio di una E-MTB che può comunque avvenire con una tariffa agevolata di €35 per la durata del corso

    Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo i corsi possono essere annullati o rinviati ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

    Organizzatore Ferri Raffaele , istruttore di cicloturismo sportivo CONI/CSEN e Guida di MTB

  • Con questo corso completo teorico e pratico imparerai a gestire la MTB a 360 gradi, alla fine di questa esperienza avrai maturato l’esperienza necessaria per gestire la bicicletta in condizioni difficili e su qualsiasi tipo di percorso. Consigliato per chi vuole avere una marcia in piu’!

    Argomenti trattati nel livello 2 sono i seguenti:

    • Orientamento con GPS dal proprio smartphone

    • Pratica di salita ripida e tecnica di scalata

    • Discesa in sicurezza e frenata

    • Uscita di messa in pratica

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers
    Età minima di 18 anni, un buono stato di salute è una buona atleticità
    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica ( il possesso del certificato non è richiesto ai fini del corso di giornata ma necessario per poter proseguire le attività future assieme a Rockandrivers.

    NUMERO PARTECIPANTI
    Minimo: 3
    Massimo: 6

    PROGRAMMA DI MASSIMA
    La durata sarà di 1 giorno con orari che vanno dalle 10.00 alle 15.30

    TIPO DI TERRENO
    Campo aperto e strada sterrata

    EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpa sportiva, giacca tecnica impermeabile e traspirante in caso di probabile maltempo e giubbotto leggero antivento, abbigliamento tecnico traspirante adatto alla stagione e pantaloni possibilmente con fondello, borraccia da almeno 500/650 ml

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La partecipazione al corso prevede un contributo di 50€ a persona.
    Comprende: La formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN
    Non comprende: Tesseramento a Rockandrivers, eventuale il noleggio di una E-MTB che può comunque avvenire con una tariffa agevolata di €35 per la durata del corso

    Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo i corsi possono essere annullati o rinviati ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

    Responsabile del corso Ferri Raffaele , istruttore di cicloturismo sportivo CONI/CSEN e Guida di MTB

  • Con questo corso completo teorico e pratico imparerai a gestire la MTB a 360 gradi, alla fine di questa esperienza avrai maturato l’esperienza necessaria per gestire la bicicletta in condizioni difficili e su qualsiasi tipo di percorso. Consigliato per chi vuole avere una marcia in piu’!

    Argomenti trattati nel Livello 3 sono i seguenti:

    • Pratica di guida su terreni impegnativi

    • Superamento di ostacoli

    • Pratica di guida su single track

    • Controllo della velocità in discesa

    • Orientamento con GPS

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers
    Età minima di 18 anni, un buono stato di salute è una buona atleticità
    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica ( il possesso del certificato non è richiesto ai fini del corso di giornata ma necessario per poter proseguire le attività future assieme a Rockandrivers.

    NUMERO PARTECIPANTI
    Minimo: 3
    Massimo: 6

    PROGRAMMA DI MASSIMA
    La durata sarà di 1 giorno con orari che vanno dalle 10.00 alle 15.30

    TIPO DI TERRENO
    Campo aperto e strada sterrata

    EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpa sportiva, giacca tecnica impermeabile e traspirante in caso di probabile maltempo e giubbotto leggero antivento, abbigliamento tecnico traspirante adatto alla stagione e pantaloni possibilmente con fondello, borraccia da almeno 500/650 ml

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La partecipazione al corso prevede un contributo di 50€ a persona.
    Comprende: La formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN
    Non comprende: Tesseramento a Rockandrivers, eventuale il noleggio di una E-MTB che può comunque avvenire con una tariffa agevolata di €35 per la durata del corso

    Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo i corsi possono essere annullati o rinviati ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

    Organizzatore: Ferri Raffaele , istruttore di cicloturismo sportivo CONI/CSEN e Guida di MTB

  • Con questo corso completo teorico e pratico imparerai a gestire la MTB a 360 gradi, alla fine di questa esperienza avrai maturato l’esperienza necessaria per gestire la bicicletta in condizioni difficili e su qualsiasi tipo di percorso. Consigliato per chi vuole avere una marcia in piu’!

    Argomenti trattati nel Livello 3 sono i seguenti:

    • Escursione tecnico didattica su su single track del Monte Pillerone

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Essere tesserato o tesserarsi a Rockandrivers
    Età minima di 18 anni, un buono stato di salute è una buona atleticità
    Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica ( il possesso del certificato non è richiesto ai fini del corso di giornata ma necessario per poter proseguire le attività future assieme a Rockandrivers.

    NUMERO PARTECIPANTI
    Minimo: 3
    Massimo: 6

    PROGRAMMA DI MASSIMA
    La durata sarà di 1 giorno con orari che vanno dalle 10.00 alle 15.30

    TIPO DI TERRENO
    Campo aperto e strada sterrata

    EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: Scarpa sportiva, giacca tecnica impermeabile e traspirante in caso di probabile maltempo e giubbotto leggero antivento, abbigliamento tecnico traspirante adatto alla stagione e pantaloni possibilmente con fondello, borraccia da almeno 500/650 ml

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La partecipazione al corso prevede un contributo di 50€ a persona.
    Comprende: La formazione da parte di istruttori nazionali CONI/CSEN
    Non comprende: Tesseramento a Rockandrivers, eventuale il noleggio di una E-MTB che può comunque avvenire con una tariffa agevolata di €35 per la durata del corso

    Si specifica che in ogni caso devono sussistere condizioni ambientali ideali per lo svolgimento e che in caso di probabile maltempo i corsi possono essere annullati o rinviati ad altra data anche con tempi di comunicazione ristretti

    Organizzatore: Ferri Raffaele , istruttore di cicloturismo sportivo CONI/CSEN e Guida di MTB

Neve e valanghe

  • In definizione