Prova l’emozione nell’arrampicata sportiva outdoor

Arrampicata sportiva: un'emozione verticale

L'arrampicata sportiva è una disciplina emozionante che si pratica su pareti rocciose naturali o palestre artificiali. A differenza dell'alpinismo classico, l'arrampicata sportiva si concentra sulla difficoltà tecnica e atletica dei movimenti, utilizzando, assieme a dispositivi anticaduta, protezioni fisse (ancoraggi) e corde per garantire la sicurezza.

Il Boulder è Una variante dell'arrampicata sportiva è praticata su massi di altezza limitata, dove la sicurezza è garantita da materassi

Sicurezza prima di tutto! Rockandrivers ti offre l'opportunità di avvicinarti a questo sport in modo sicuro e graduale:

  • Giornate di avvio: per muovere i primi passi con la guida di esperti.

  • Uscite con altri appassionati: per condividere la passione per l'arrampicata.

  • Corsi e giornate didattiche: per approfondire la tecnica e, soprattutto, la sicurezza, un aspetto fondamentale spesso sottovalutato.

Pronto a sfidare la gravità?

  • Da Aprile a Settembre (compreso) condizioni ambientali e meteo permettendo

  • Essere tesserati presso Le.Ma. Società Sportiva Dilettantistica

    Non soffrire di vertigini

    Abitudine al cammino in montagna

  • Scarpette da arrampicata e imbracatura e casco omologati (Noleggio possibile)

    Scarpe da Trekking (avvicinamento)

    Abbigliamento comodo, traspirante e antifrizione

    Bottiglia da 1 litro

    Crema solare per le stagioni soleggiate e occhiali da sole (stagioni calde)

    Indumenti caldi per il riposo e il recupero (stagioni fredde)

    Crash Pad per attività di Boulder (Noleggio possibile)

Training Experience

  • Approccio allo sport arrampicata con l’insegnamento delle tecniche di base di progressione e sicurezza.

    Durata complessiva: Giornata intera

    Impegno fisico: Medio

    Esperienza richiesta: Nessuna

    Numero minimo partecipanti: 4

    Costo: € 65/cad.

    Polizza assicurativa di base CSEN: Compresa

  • Approccio allo sport del Boulder con l’insegnamento delle tecniche di base e sicurezza

    Durata complessiva: Giornata intera

    Impegno fisico: Alto

    Esperienza richiesta: Media

    Numero minimo partecipanti: 4

    Costo: € 65/cad.

    Polizza assicurativa di base CSEN: Compresa

  • Attività di arrampicata con l’insegnamento delle tecniche di progressione avanzate e sicurezza.

    Durata complessiva: Giornata intera

    Impegno fisico: Alto

    Esperienza richiesta: Ottima

    Numero minimo partecipanti: 4

    Costo: € 65/cad.

    Polizza assicurativa di base CSEN: Compresa

  • Esperienza mirata ad acquisire le tecniche di base dello sport dell’arrampicata sportiva

    Livello di impegno fisico: Medio

    Livello minimo di preparazione tecnica: Mai Praticato

    Numero Minimo: 4 partecipanti

    Costo: €130/cad

  • Esperienza mirata ad acquisire le tecniche avanzate dello sport dell’arrampicata sportiva

    Livello di impegno fisico: Alto

    Livello minimo di preparazione tecnica: Media

    Numero Minimo: 4 partecipanti

    Costo: €130/cad

    Il livello tecnico della giornata sarà comunque adattato al livello di preparazione dei partecipanti

Corsi tecnici

  • Acquisire le nozioni essenziali per la sicurezza in falesia utilizzando l’attrezzatura in modo corretto. Imparare le tecniche per assicurare ed arrampicare da secondo di cordata

    Luogo: Falesia di Perino o alla falesia di Guardamonte

    Esperienza richiesta: Nessuna esperienza o esperienza tecnica di base

    Requisiti: Età minima 14 anni, una normale forma fisica, non soffrire di vertigini ed essere determinati lavorare sulla propria paura dell’altezza. Certificato medico per attività non agonistiche

    Difficoltà tecnica: Grado massimo 5c/6a da secondo di cordata

    Contenuti didattici:

    • introduzione all’arrampicata sportiva

    • corretto utilizzo dei materiali

    • tecniche di assicurazione ed arrampicata top rope

    • sicurezza e comunicazione

    • baricentro, punto di appoggio e sospensione

    • progressione frontale

    • etica

    • chiamata di soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • abbigliamento comodo

    • scarpe da trekking per l’avvicinamento

    • casco

    • imbragatura

    • scarpette

    • una corda,un grigri, un set di rinvii ogni 2 persone

    • borraccia da un litro

    • pranzo al sacco

    • giacca antivento

    Programma indicativo:

    • 9.00 Ritrovo

    • 9.00-10.30 Piccola lezione tecnico teorica

    • 10,30-12,30 Arrampicata

    • 12,30 pausa Pranzo al sacco

    • Pomeriggio: Arrampicata fino max. alle 17.00 dipende dal numero di iscritti e dalla loro resistenza fisica

  • Consolidare le nozioni relative alla sicurezza inclusa la manovra in sosta e imparare le tecniche per assicurare e arrampicare da primo di cordata (lead). gestione del volo, aspetti tecnici e mentali

    Luogo: Falesia di Guardamonte

    Esperienza richiesta: Aver frequentato il corso base o possedere esperienza tecnica tale da poter essere avviato all’arrampicata da primo di cordata.

    Requisiti: Età minima 14 anni, una normale forma fisica, non soffrire di vertigini ed essere determinati lavorare sulla propria paura dell’altezza. Certificato medico per attività non agonistiche

    Difficoltà tecnica: Grado massimo 5c/6a da primo di cordata

    Contenuti didattici:

    • ripasso pratiche di arrampicata top rope

    • corretto utilizzo dei materiali

    • tecniche di assicurazione ed arrampicata lead

    • sicurezza e comunicazione

    • baricentro, punto di appoggio e sospensione

    • schemi di progressione base e avanzati

    • il volo

    • manovra in sosta e ritirata

    • etica

    • chiamata di soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100

    • 2 allievi €80/cad

    • 3 allievi €60/cad

    • 4 allievi €50/cad

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • abbigliamento comodo

    • scarpe da trekking per l’avvicinamento

    • casco

    • imbragatura

    • scarpette

    • una corda,un grigri, un set di rinvii ogni 2 persone

    • borraccia da un litro

    • pranzo al sacco

    • giacca antivento

    Programma indicativo:

    • 9.00 Ritrovo

    • 9.00-10.30 Piccola lezione tecnico teorica

    • 10,30-12,30 Arrampicata

    • 12,30 pausa Pranzo al sacco

    • Pomeriggio: Arrampicata fino max. alle 17.00 dipende dal numero di iscritti e dalla loro resistenza fisica