Alla scoperta dello sport del Torrentismo

Canyoning Experience

Il canyoning, o torrentismo, implica la discesa di gole strette e ripide, caratterizzate da corsi d'acqua e spettacolari salti verticali di varie altezze e forme. I canyon dove si pratica questa attività sono spesso luoghi difficili da raggiungere e altamente impegnativi, ma offrono un'esperienza incredibilmente divertente e appagante.

Con Rockandrivers, puoi avvicinarti allo sport del torrentismo con istruttori esperti e certificati CSEN/CONI, imparando le tecniche di base di progressione in completa sicurezza. Offriamo entusiasmanti giornate di approccio all'attività attraverso esplorazioni di torrenti della valle Scrivia e della Val Trebbia, disponibili in date prefissate o su prenotazione per gruppi di almeno 4 persone, con un preavviso di almeno 3 giorni.

  • Maggio-Settembre (compreso) condizioni ambientali e meteo permettendo

  • A date programmate o con un numero minimo di partecipanti pari a 6 persone

  • Italiano (inglese da verificare)

  • Essere tesserati presso Le.Ma. Società Sportiva Dilettantistica

    Saper nuotare e trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    Non soffrire di vertigini e disinvoltura nel cammino su greto sassoso

    Richiesto passo sicuro su terreno roccioso, presenza sentiero esposto

  • Costume da bagno

    Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    Nel caso di occhiali da vista, prevedere il cordino posteriore

    Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    Bottiglia d'acqua da 1 litro

    Calzature da montagna (caviglia protetta) che possono bagnarsi La scarpa si bagna! (non vecchio o in disuso, rischio di distacco della suola)

Training experience

  • Approccio alla pratica dello sport del Canyoning con l’insegnamento di tecniche di base per la progressione.

    Durata complessiva: Giornata intera

    Livello: Approccio

    Impegno fisico: Medio

    Esperienza richiesta: Nessuna

    Numero minimo partecipanti: 6

    Costo: €80/cad.

    Servizi compresi: Navetta, attrezzatura tecnica, formazione,

    Polizza assicurativa di base CSEN: Compresa

    Richiesta di partecipazione

  • Approccio alla pratica dello sport del Canyoning con l’insegnamento di tecniche di base per la progressione.

    Durata complessiva: Giornata intera

    Impegno fisico: Medio

    Esperienza richiesta: Nessuna

    Numero minimo partecipanti: 6

    Costo: €80/cad.

    Servizi compresi: Navetta, attrezzatura tecnica, formazione,

    Polizza assicurativa di base CSEN: Compresa

    Richiesta di partecipazione

Corsi tecnici

  • Acquisire le tecniche individuali di base e conoscere l’ambiente forra per poter affrontare un percorso torrentistico di bassa difficoltà all’interno un gruppo condotto da qualcuno più esperto.

    Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Wildwater (specialità.Canyoning) CONI/CSEN n.32665

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Esperienza richiesta: Nessuna esperienza

    Requisiti:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno scivoloso e sconnesso.

    • Saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Difficoltà tecnica: V3/A2

    Contenuti didattici:

    • Cenni sulla pratica del Canyoning

    • Attrezzatura e abbigliamento tecnico,

      Nodi di base, utilizzo del discensore e dei cordini di sicurezza, superamento del mancorrente, e mancorrente a punti intermedi.

    • Tecniche base di progressione acquatica e su corda, corretto comportamento da mantenere durante l’escursione.

      Valutazione dei rischi principali

      Prevenzione delle principali situazioni critiche

      Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100/giorno

    • 2 allievi €80/cad/giorno

    • 3 allievi €60/cad/giorno

    • 4 allievi €50/cad/giorno

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Noleggio materiale tecnico individuale (€25/day)

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • Costume da bagno

    • Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    • Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    • Nel caso di occhiali da vista, prevedere il cordino posteriore

    • Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    • Bottiglia d'acqua da 1 litro

    Calzature da montagna (caviglia protetta) che possono bagnarsi La scarpa si bagna! (non vecchio o in disuso, rischio di distacco della suola)

    Programma indicativo:

    La durata sarà di 2 giorni completi

    • Sabato  mattina:  Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, inizio attività in palestra in ambiente attrezzato

    • Sabato pomeriggio: Discesa piccola forra di approccio

    • Trasferimento presso rifugio Vincenzo Stoto

    • Cena in autogestione

    • Domenica:Forra con allenamento e verifica dei contenuti delle giornate precedenti.

  • Acquisire le tecniche per muoversi in maniera collaborativa in gruppo in ambiente forra e poter affrontare un percorso torrentistico di media difficoltà in totale autonomia. (tecniche di attrezzamento)

    Organizzatore: Malvicini Enrico Tecnico istruttore Wildwater (specialità.Canyoning) CONI/CSEN n.32665

    Luogo: Il Corso avrà come base operativa il Rifugio Gaep Vincenzo Stoto presso il Passo del Crociglia

    Esperienza richiesta: Esperienza di progressione individuale

    Requisiti:

    • Età minima 16 anni, una normale forma fisica, abitudine alla camminata in montagna e passo sicuro su terreno scivoloso e sconnesso.

    • Saper nuotare in maniera discreta trovarsi a proprio agio in ambiente acquatico

    • Non soffrire di vertigini ed essere proprio agio in altezza.

    • Farsi rilasciare dal proprio medico un certificato per attività sportiva non agonistica

    Difficoltà tecnica: V3/A2

    Contenuti didattici:

    • Ripasso delle manovre di base, introduzione e prova di quelle più complesse (figura dell’attrezzista)

    • Tecniche di progressione di gruppo

    • Valutazione dei rischi principali legati alle uscite di gruppo

      Definire le priorità in progressione e in emergenza

      Come allertare e relazionarsi con gli operatori del soccorso

    Rapporto insegnate/allievi: 1 / 4 - 2 / 8

    Quota di partecipazione:

    • 1 allievo €100/giorno

    • 2 allievi €80/cad/giorno

    • 3 allievi €60/cad/giorno

    • 4 allievi €50/cad/giorno

    Quota di tesseramento €10 che comprende Assicurazione di base CSEN

    Noleggio materiale tecnico individuale (€25/day)

    Abbigliamento e attrezzatura:

    • Costume da bagno

    • Maglia in lana calda e sottile o capo tecnico

    • Calza in lana, calda tecnica o neoprene

    • Nel caso di occhiali da vista, prevedere il cordino posteriore

    • Accappatoio (docce presenti al punto di partenza).

    • Bottiglia d'acqua da 1 litro

    Calzature da montagna (caviglia protetta) che possono bagnarsi La scarpa si bagna! (non vecchio o in disuso, rischio di distacco della suola)

    Programma indicativo:

    La durata sarà di 2 giorni completi

    • Sabato  mattina:  Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, inizio attività in palestra in ambiente attrezzato

    • Sabato pomeriggio:

    • Manovre avanzate presso parete attrezzata naturale del Gratra

    • Trasferimento presso rifugio Vincenzo Stoto

    • Cena in autogestione

    • Domenica:Forra con allenamento e verifica dei contenuti delle giornate precedenti.

    Programma indicativo:

    • Sabato mattina: Ore 9.00 – presso Ostello Valtrebbia ritrovo, presentazione delle 2 giornate, approccio alle attività e ella conduzione di un kayak in acque mosse, Discesa di tratto fluviale in sit on top kayak, Pomeriggio caratteristiche di un kayak a pozzetto, tecniche fondamentali

    • Domenica: applicazione dei Ulteriori tecniche di base e Discesa di tratto fluviale. Ore 15.00-16,00 fine attività